La formazione nell’era dello smart working

pexels-karolina-grabowska-5207238

A distanza di un anno dal primo lockdown il mondo del lavoro affronta mutamenti profondi che continueranno ad  incidere profondamente sull’organizzazione, sui processi e sui metodi finora conosciuti. Durante i mesi vissuti mantenendo il distanziamento sociale gli uffici si sono svuotati e lo smart working si è imposto come modalità di lavoro adottata da oltre 6 milioni di lavoratori.

  L‘Osservatorio sullo Smart working del Politecnico di Milano prevede che nella «nuova normalità» il numero di smart workers si stabilizzerà a quota 5,3 milioni. Il massiccio ricorso alla tecnologia investe i processi di selezione del personale, la quotidianità del lavoro e la formazione dei dipendenti.

Le aziende, come dimostrano le numerose offerte rivolte a lavoratori agili pubblicate da Risorse.it. necessitano di nuovi collaboratori con buone competenze digitali e, allo stesso tempo devono investire sulla formazione del personale già presente per renderlo produttivo all’interno di un sistema che si sta completamente innovando.

 

Nell’ultimo anno la tecnologia si è affermata come strumento indispensabile alla salvaguardia dell’operatività e della formazione: i tradizionali corsi in aula si sono svolti da remoto e e-learning  si è imposto come risorsa formativa principale. 

Anche  Commissione europea  si è posta l’obiettivo di agevolare la diffusione dell’e- learning redigendo sulla base di consultazioni aperte al pubblico, il  Piano di azione per l’istruzione digitale (2021-2027) .

 

Quali saranno le tendenze della formazione aziendale in un futuro ormai prossimo?

 

Il Piano di azione per l’istruzione digitale ha lo scopo di diffondere un’esperienza di apprendimento sempre più efficace e coinvolgente e le innovazioni in atto nella formazione aziendale confermano questa tendenza attraverso l’impiego di:

 

 

  • Video immersivi

 

Il video è un potente strumento di apprendimento e le nuove tecnologie continueranno a farne largo uso rendendolo ancora più accattivante. La nuova frontiera della produzione video a 360°,  mette al centro l’utente lasciandolo libero di muoversi, esplorare ciò che sta vedendo e decidere  su quali dettagli soffermarsi. Un’esperienza di formazione davvero molto vicina al reale che consente all’azienda di presentare ai dipendenti prodotti e servizi veicolando i contenuti  in modo decisamente coinvolgente!

 

 

  • Realtà Virtuale

 

Grazie a questa tecnologia è possibile erogare formazione all’interno di spazi virtuali superando ogni ostacolo di carattere organizzativo. I partecipanti interagiscono nel contesto virtuale e mettono in pratica le nozioni appena acquisite. Attraverso questa simulazione di tutto ciò che normalmente accade in un’aula fisica o in un laboratorio viene favorito un apprendimento rapido, un forte coinvolgimento emotivo e una lunga persistenza nella memoria delle informazione ricevute.

 

 

  •  Gamification

 

Portare la formazione aziendale su un piano ludico  trasformando in gioco l’intero processo di apprendimento accresce l’intesa tra i membri del team, ne sviluppa la competitività e ne rafforza lo spirito di squadra.

L’introduzione della Gamification nei processi formativi, lungi dall’essere una moda passeggera, tiene in considerazione quanto dimostrato in ambito neuroscientifico :i giochi incidono in maniera profonda e non coercitiva sugli atteggiamenti, sulle convinzioni e sulle performance degli individui. 

Dimentica i corsi aziendali dagli schemi ripetitivi e noiosi: la formazione aziendale sta diventando agile e divertente!