Dopo il conseguimento della laurea, lo studente può decidere di approfondire ancora di più il suo percorso di studi con il conseguimento di un master universitario, un titolo accademico che viene rilasciato da un ateneo a coloro che hanno seguito uno specifico corso di studio.
I master universitari si dividono in due fasce: master di primo livello e master di secondo livello.
Il master universitario di I livello è accessibile a tutti coloro che hanno una laurea di primo livello, mentre il master di II livello è accessibile a coloro che posseggono una laurea specialistica o una laurea magistrale.
Nonostante il fatto che i master siano molto famosi e diffusi, il possesso di un titolo di Master non comporta l’automatico riconoscimento da parte delle aziende private, nonostante questo sono tanti gli istituti di formazione che prendono accordi con aziende del settore privato per permettere ai giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro ed iniziare a farsi conoscere, ovviamente con l’obiettivo finale di una successiva assunzione.
I master universitari solitamente durano 1 anno, alcuni arrivano anche a 2, ma non si va oltre. A seconda del tipo di corso che si segue è necessario avere un certo numero di crediti da “accumulare” per poter conseguire il titolo finale.
Oltre che in Italia, gli studenti che hanno conseguito una laurea e conoscono bene una lingua straniera, possono anche pensare di frequentare un master estero, con il quale si può andare a conseguire un titolo assolutamente professionale, da “spendere” anche all’interno del nostro paese.