La scuola secondaria di primo grado, nota anche come scuola media, è quella scuola che i ragazzi da 11 a 13 anni devono frequentare obbligatoriamente, tra la fine della scuola primaria (nota anche come scuola elementare) e l’inizio della scuola secondaria di secondo grado (nota anche come scuola superiore).
Tra le varie riforme scolastiche che si sono susseguite nel nostro paese, passando per la legge Casati del 15 novembre 1859, la riforma Gentile del 1923 e la riforma Bottai del 1940, che istituì per la prima volta la scuola media, arriviamo alla riforma Gelmini, entrata in vigore il 1° settembre 2009, che prevede due diverse tipologie di piani di studio fissi, uno da 30 ore e uno da 40 ore. Questo secondo piano di studi prevede, in più, anche una sorta di tempo prolungato che aumenta il numero di ore di studio di italiano, storia, geografia, matematica e scienze.
Alla fine del terzo anno di studio occorre tenere un esame di stato che consente di avere il diploma di scuola secondaria di primo grado, necessario per poter accedere alla scuola secondaria di primo grado.
Questo esame di Stato prevede delle prove scritte e una prova orale. Nelle prime, vediamo una prova di lingua italiana, una prova di lingua inglese, una prova di seconda lingua comunitaria, una prova di matematica, una prova INVALSI di lingua italiana e una prova INVALSI di matematica. La prova orale, invece, verte sugli argomenti di studio che sono stati fatti nel corso dei tre anni di studio, così come affermato da un docente e confermato da due studenti.