Scuola secondaria di secondo grado

scuola-superioreDopo la scuola media inferiore, della durata di 3 anni, i ragazzi iniziano una nuova avventura della loro formazione culturale: le scuole medie superiori, più comunemente chiamate “scuole superiori”.

In Italia ci sono varie scuole superiori che si possono frequentare, tutte della durata di 5 anni, per arrivare al tanto sospirato diploma di maturità, per poi iniziare a pensare ad un ulteriore approfondimento degli studi (laurea e master) oppure rivolgersi già al mondo del lavoro.

Per chi ama la matematica, il liceo scientifico è la scuola migliore da frequentare. Oggi questa scuola prevede vari indirizzi, come ad esempio quello tradizionale, quello delle scienze applicate e quello sportivo.

Se amate la lingua italiana e le sue varie sfumature, il liceo classico è la scuola perfetta, dove approfondire la conoscenza della letteratura italiana e non solo, magari con l’obiettivo di diventare un professore di italiano, di latino o di greco, ad esempio.

Coloro che amano le lingue straniere possono frequentare il liceo artistico, mentre chi ama l’arte ed è bravo a disegnare o a dipingere può frequentare l’artistico, un liceo che si divide in vari indirizzi, come ad esempio quello delle arti figurative, quello grafico, quello scenografico, quello del design ed altro.

Oltre a questa serie di licei, le scuole secondarie di secondo grado italiane prevedono anche tutta una serie di istituti tecnici in vari settori, come ad esempio quello economico e quello tecnologico, oltre che il settore professionale, che si divide in vari settori, come quello dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato, dei servizi commerciali e del turismo.